Italiankeyboard_arrow_down

Marina di Molo Vecchio Genova – Gettare l'ancora a ridosso del centro storico

Se ormeggiate in banchina di questo vecchio porto, sentirete subito la sua particolare atmosfera. Chi visita questo posto quasi sempre viene di nuovo.



Come arrivare
Situata sulla pulita e ordinata costa di Genova, la Marina di Molo Vecchio si inserisce perfettamente nell'ambiente circostante. Si trova nel vecchio porto, che ha una lunga storia e ricorda ancora i giorni in cui le navi portavano qui le ricchezze da ogni parte del imperio. Per questo oggi si può godere i piaceri di un luogo storico e allo stesso tempo di tutto il comfort moderno.
 
Anche se si trova nel vecchio porto, la Marina di Molo Vecchio è molto moderna come del resto anche i servizi che offre. L'ingresso al porto è possibile 24 ore al giorno. La parte del porto dove si trova la marina viene chiamata Expo e si trova nelle vicinanze del Magazzini del Cotone. La marina occupa un'area rettangolare ed è circondata su tre lati da banchine di cemento che danno la massima protezione agli yacht.
 
Le coordinate di Molo Vecchio sono 44 ° 24 ', 58 N 08 ° 55', 53 E, e navigare fin qui è un po' più difficile rispetto alle altre città portuali. Questo è dovuto al lungo frangiflutti che protegge il porto di Genova e che per un lungo tratto è parallelo alla costa e suddiviso  in più punti, in modo da consentire alle navi di entrare nel porto.
 
L'ingresso al porto avviene attraverso un canale di larghezza di 40 m che è stato progettato esclusivamente per gli yacht. Le acque poco profonde del canale possono essere un pericolo (da 6 a 11 metri di profondità), ma anche il fango del fondale marino e l'intenso traffico sulle acque del porto. Altri pericoli naturali sono chiaramente segnalati, in modo che ogni skipper può vederli a tempo. L'unico vento che bisogna prendere in considerazione all'ingresso nel porto è la tramontana. Ricordate anche che la velocità massima consentita nel canale che conduce al porto è di 6 nodi, ed all'interno della marina di 3 nodi.
 
Infrastrutture e dintorni
È possibile contattare il personale del porto turistico prima dell'arrivo via radio sul canale 71 VHF (dalle sette di mattino fino alle nove di sera si può ottenere l'assistenza all'ormeggio). Il porto ha 160 posti barca per gli yacht di massimo 150 metri e minimo 5 metri di lunghezza.
 
Naturalmente tutti i posti barca hanno l'accesso all'acqua potabile e all'elettricità  (2500A, 380V, 50Hz), pero il porto offre ai suoi clienti anche di più: c'è anche il telefono, internet wireless e la tv satellitare. Oltre alle docce e servizi igienici il porto turistico offre molti altri servizi, tra cui i bar, ristoranti, un cinema, un centro commerciale piscina (aperta in estate), un centro medico privato e anche qualcosa come l'asilo per i bambini aperto tutto il giorno.
 
Per il vostro yacht la marina offre un bacino di riparazione dove si può effettuare delle riparazioni e aggiustare i piccoli guasti e anche i posti e garage al secco per chi voglia lasciare lo yacht qui per l'inverno, c'è anche una stazione di rifornimento.
 
Genova  è il luogo ideale per tutti i velisti che sono interessati alla storia marittima della parte italiana del Mediterraneo. La città ha una lunga e ricca storia marittima e molti dei suoi monumenti si possono vedere ancora oggi, per esempio il faro di Genova e il Bigo, i Magazzini del Cotone, l'acquario di Genova e il Palazzo San Giorgio. Questi luoghi sono tra i più conosciuti ma Genova offre a tutti i velisti anche molto di più.
 


 
 
 
Cerchi un buon affare?

Se hai domande circa il tipo di barca o le destinazioni premi il bottone qui sotto. Compila il form e i nostri esperti ti risponderanno immediatamente con il preventivo migliore.

Domanda ai nostri esperti
Domanda ai nostri esperti
Chiedi al nostro esperto di noleggio barche ProcediGrazie per la vostra richiesta. Il nostro esperto di noleggio barche vi contatterà entro le prossime ore lavorative.