Salerno

Salerno

date_range




Lagoon 46
€ 5825
Lagoon 46 Franci

Salerno

Barca a velaBareboat / barca senza equipaggio2022
4Cabine 8 + 4Posti 4Toilette 13,99 mLunghezza
Lagoon 42
€ 5040
Lagoon 42 Cappero

Salerno

Barca a velaBareboat / barca senza equipaggio2018
4Cabine 8 + 2Posti 4Toilette 12,94 mLunghezza
Lagoon 46
€ 8640
Lagoon 46 Cassata

Salerno

Barca a velaBareboat / barca senza equipaggio2021
4Cabine 8 + 2Posti 4Toilette 13,99 mLunghezza
Lagoon 42
€ 5540
Lagoon 42 Emozione

Salerno

Barca a velaBareboat / barca senza equipaggio2021
4Cabine 8 + 2Posti 2Toilette 12,94 mLunghezza
Bali Catspace
€ 3700
Bali Catspace Kuma

Salerno

Barca a velaBareboat / barca senza equipaggio2022
3Cabine 6Posti 12,33 mLunghezza
Lagoon 380 S2
€ 3740
Lagoon 380 S2 Malvasia

Salerno

Barca a velaBareboat / barca senza equipaggio2019
4Cabine 8 + 2Posti 2Toilette 11,55 mLunghezza
Bali 4.2
€ 4857
Bali 4.2 Mamma Mia

Salerno

Barca a velaBareboat / barca senza equipaggio2023
4Cabine 8 + 1Posti 4Toilette 12,85 mLunghezza
Bali 4.2
€ 5540
Bali 4.2 Peppina

Salerno

Barca a velaBareboat / barca senza equipaggio2021
4Cabine 8 + 2Posti 4Toilette 12,85 mLunghezza
Bali 4.1
€ 4092
Bali 4.1 Roxy

Salerno

Barca a velaBareboat / barca senza equipaggio2019
4Cabine 8 + 2Posti 4Toilette 12,35 mLunghezza

No reviews yet

Salerno è un posto ideale per tutti gli amanti dello sport. Per vedere il panorama della baia bisogna salire sul monte Bonadies. Quando raggiungerete la sua cima, tutti i vostri problemi vi sembreranno insignificanti.

 

Informazioni generali
 
Salerno è la seconda città della Campania, una volta la città della famosa Scuola Medica Salernitana, la prima e più importante importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo. I turisti che noleggiano barche conoscono questa regione soprattutto per le sue condizioni ideali per la navigazione e il suo potenziale turistico – le città di Amalfi e Positano si trovano proprio qui.
 
Salerno è una sosta obbligatoria per chi visita Paestum, Pompei e Positano ed è comunque una città che sta cercando di occupare il primo posto tra le città della Costiera Amalfitana come centro di noleggio di barche.
 
Come arrivare
 
Per arrivare a Salerno potete scegliere fra due aeroporti: l'aeroporto più grande è quello di Napoli (a distanza di 85 chilometri), poi c'è l'aeroporto di Amalfi (32 chilometri). Da tutti e due ci si arriva con il bus oppure prendere un taxi.
 
La stazione ferroviaria di Salerno si trova sulla Piazza Garibaldi e collega la città con gli altri centri della costa, come Napoli e Pompei, ma anche con Roma. Comunque bisogna prestare particolare attenzione ai bagagli perché tutta la zona della stazione non è sicura. 
 
Se non volete prendere il treno, a Salerno ci si arriva anche con un bus da Napoli, è anche un modo più economico di viaggiare e il viaggio dura solo un paio d'ore. E così in poco tempo sarete già sul mare insieme al vostro equipaggio.
 
Se volete viaggiare a Salerno in barca, avrete a vostra disposizione i traghetti. Questi diventano sempre più affollati a partire dalla Pasqua, sono anche il mezzi di trasporto preferiti anche, ma non solo, dai turisti.
 
Prima e dopo la navigazione a vela
 
Il centro storico e tutto il centro di Salerno e i quartieri vicini sono letteralmente pieni di monumenti come il Duomo, il bellissimo lungomare, la Villa Comunale, un'oasi verde nel cuore della città. Altre monumenti interessanti sono il Castello di Arechi, il Forte la Carnale, il Teatro Verdi e il Palazzo Genovese.
 
Per tutti quelli che vogliano approfondire i loro interessi e curiosità culturali, ci sono parecchi musei, come per esempio il Museo Archeologico Provinciale, il Museo Didattico della Suola Medica Salernitana, il Museo Diocesano di Salerno e la Pinacoteca Provinciale. Questi musei vi permetteranno di conoscere la storia e la cultura di questa regione e saranno un piacevole cambio per i velisti che in vacanza non fanno altro che navigare. 
 
Salerno fa parte della Campania e così anche la gastronomia salernitana rispecchia la cucina campana e alcuni piatti, come il calzone, la lasagna, la pizza napoletana, per non parlare della mozzarella in carrozza e della parmigiana di melanzane, oggi conosciuti in tutto il mondo come tipicamente italiani, sono nati proprio qui. Ma naturalmente si mangia anche molta carne e frutti di mare.
 
A parte di essere famosa per il buon tempo, Salerno è anche il paradiso per chi ama lo shopping perché i prezzi qui sono più bassi che in Italia Nord. Nelle strette vie del centro storico si può acquistare dei prodotti artigianali, souvenir e prodotti alimentari freschi e allo stesso tempo conoscere la vecchia Salerno.
 
Siccome nella città c'è un'università e il porto, sembra logico che la vita notturna sia molto animata, e infatti, ci sono vari locali, discoteche e bar. Si può anche andare a vedere uno spettacolo nel Teatro Verdi dove potete scegliere tra teatro classico e moderno, ma anche concerti e spettacoli di danza. È un eccellente alternativa alla solita serata in un club o in un bar.
 
Eventi e feste
 
A parte gli altri eventi, a Salerno ci sono vari festival e feste di carattere religioso, eventi artistici, culinari e relazionati con il vino che si svolgono durante tutto l'anno. E quindi non importa quando arriverete a Salerno, in ogni caso troverete qualcosa di interessante da vedere o fare.
 

Mappa per Salerno

Now click to jump on same coordinates point on Google Maps
One click to set START position / Next click to set next route point / Double-click to set END point
Click on map to get the weather from the point(lon/lat)
Cerchi un buon affare?

Se hai domande circa il tipo di barca o le destinazioni premi il bottone qui sotto. Compila il form e i nostri esperti ti risponderanno immediatamente con il preventivo migliore.

Domanda ai nostri esperti
Domanda ai nostri esperti
Chiedi al nostro esperto di noleggio barche ProcediGrazie per la vostra richiesta. Il nostro esperto di noleggio barche vi contatterà entro le prossime ore lavorative.