Trogir è la più interessante città medievale dell'Europa, attira i turisti con la sua eccellente posizione geografica sulla costa dalmata, per non parlare dell'eccitante vita notturna e gli eventi culturali che si svolgono innanzitutto in estate, quindi durante la stagione turistica.
Informazioni generali
Sulla costa adriatica della Croazia ci sono varie città che vennero fondate nell'epoca medievale, ma solo poche sono così bene conservate come Trogir che fa parte del patrimonio mondiale UNESCO come una delle meglio conservate città medievali d'Europa. La città è situata nella parte meridionale della costa adriatica, vicino a Spalato. Ma la ragione della sua grande popolarità tra i turisti sono le sue incantevoli spiagge e i suoi spettacolari paesaggi.
Il centro storico della città si trova sull'isola tra la costa della Croazia continentale e l'isola di Ciovo. La città venne fondata dagli antichi greci e poi presa dagli romani perché ha una posizione strategica. Per questo oggi vanta 2300 anni di storia.
Come arrivare
Trogir è una città non solo circondata da un bel paesaggio ma è anche vicinissima all'aeroporto internazionale di Spalato, per arrivarci in macchina oppure in bus ci vogliono circa 10 minuti. Dall'aeroporto si arriva alla città con il bus della linea 37 che ogni 20 minuti di giorno e ogni mezz'ora di sera collega l'aeroporto con la città. Molte compagnie aeree offre voli per Spalato, un alternativa sarebbe il volo per Zagabria.
Ci sono tre strade per chi arriva in macchina, dipende dalla direzione. Queste strade sono l'autostrada A1, Jadranska Magistrala da Rijeka lungo la costa e l'autostrada D1 dal nord. Il porto di Trogir è collegato da traghetti con le città italiane dall'altra parte del mar Adriatico: Ancona, Pescara, Bari e Venezia. Ognuna di queste città d'estate ha più traghetti al giorno e vi arrivano molti turisti e velisti che noleggiano barche.
Prima e dopo la navigazione a vela
Trogir è una città medievale, con moltissimi vecchi palazzi che oggi ospitano le gallerie d'arte, negozi e caffè, situati nelle strette strade di ciottoli e circondati dalle mura del XV secolo. Anche queste mura sono un'attrazione turistica. Altre attrazioni sono le chiese di San Lorenzo, San Domenico, il Palazzo Cipiko, la torre dell'orologio, il castello Kamerlengo con la torre di San Marco e la porta della città.
La cucina di Trogir fa parte delle tradizioni culinarie della Dalmazia e si basa in piatti semplici, di pesce o di carne, fatti soprattutto alla griglia. I piatti si preparano in modo tradizionale conosciuto da generazioni, e vengono conditi con le spezie mediterranee e con le salse. Le specialità locali sono le cozze, scampi, pesce cotto con il riso, carne di manzo marinata con la pasta e i dolci come le krostule, dolce all'uovo (rozata) e la torta rafioli. Si può assaggiare tutto questo in uno dei 100 ristoranti e bar della città.
Torgir ha una vita notturna molto sviluppata, i migliori locali si trovano nelle strette strade del centro della città. Anche sulla riva del mare ci si può divertire dopo il tramonto, per esempio sul lungomare, ma anche in una delle spiagge di sabbia dove troverete dei locali notturni aperti fino all'alba e pieni di turisti alla ricerca del divertimento.
Eventi e feste
Gli abitanti locali amano le feste, soprattutto in estate quando tanti turisti visitano la città. L'estate a Trogir è una serie di concerti, esposizioni, festival folclorici e altri eventi culturali. I turisti possono anche vedere il Festival Internazionale del Cinema e il concorso tenori, due eventi che si svolgono a luglio.